Osservatorio internazionale sullo sviluppo sociale 2000

Dai vertici alla base
Metodologia
Controlli dei capitali in Malaysia
C'è qualcosa di sbagliato nel nostro sistema finanziario mondiale
La crisi asiatica: simbiosi di globalizzazione e patriarcato
Violazioni dei diritti sindacali
Le micro-risposte non risolvono i macro-problemi
Nuove famiglie per un nuovo secolo?
Bilancio di Pechino e ruolo delle Nazioni Unite
Creazione dell'IFC sul genere in America Latina
Un piano d'azione mondiale per l'istruzione
La discussione sull'aggiustamento precede la Banca mondiale
Globalizzazione ed estremismo: appello per un approccio più moderato
La realtà dell'aiuto 2000
Incoerenze nella politica sociale estera dell'Unione europea
Importanti fonti e risorse informative
 
Dalla base
Sviluppo del mondo arabo e ruolo delle ONG arabe
La sfida dell'integrazione regionale e dello sviluppo umano sostenible
Argentina
Bahrein
Bangladesh
Bolivia
Brasile
Bulgaria
Canada
Cile
Colombia
Costa Rica
Egitto
El Salvador
Filippine
Germania
Ghana
Giappone
Giordania
Guatemala
Iraq
Italia
Kazakistan
Kenya
Libano
Messico
Nepal
Nicaragua
Nigeria
Norvegia
Paesi Bassi
Panama
Paraguay
Perù
Regno Unito
Senegal
Spagna
Stati Uniti
Sud Africa
Suriname
Svizzera
Tanzania
Uganda
Uruguay
Venezuela
Vietnam
Zambia
 
Tabelle e grafici
Povertà di informazione
Progresso e regresso nella realizzazione degli obiettivi de Copenhagen
Variazioni nella situazione delle donne fra il 1990 e il 1997
Variazioni nella spesa sociale e militare fra il 1990 e il 1996
Tendenze nell'Aiuto pubblico allo sviluppo (% del PNL)
Firma e ratifica degli Accordi internazionali fondamentali
 
Misurazione del progresso
Impegni:
1a Completamento dell'istruzione primaria
1b Accesso all'istruzione di base per tutti
2 Speranza di vita
3a Mortalità infantile
3b Mortalità al di sotto dei 5 anni
4 Mortalità materna
5 Sicurezza alimentare
6 Malnutrizione infantile
7 Servizi sanitari
8a Gravidanze assistite
8b Parti assistiti
9 Malaria
10 Vaccinazioni
11 Analfabetismo degli adulti
12a Accesso ai servizi igienici
12b Accesso all'acqua potabile

SOCIAL WATCH

Social Watch a été créé en 1995 lors du “Sommet social” (Sommet mondial sur le développement social à Copenhague) afin de créer un instrument de la société civile pour rendre les gouvernements responsables de leurs engagements solennels d'éradiquer la pauvreté, d'atteindre l'équité entre les sexes et de réduire les inégalités.
Lire plus
S'abonner